Cronaca

Sbarchi, accordo tra i ministri Ue. Lamorgese: "Da oggi l'Italia non più sola"

Migranti a bordo della Ocean Viking (ap)
Restano gli accordi con la Libia. Il concetto alla base del nuovo patto di solidarietà sui flussi migratori: chi sbarca in Italia o a La Valletta sbarca in Europa, l’accoglienza ma anche i rimpatri non saranno più solo sulle spalle dei paesi di approdo. Porto sicuro in Sicilia come prova di buona volontà per la nave della Ong Viking.
2 minuti di lettura
LA VALLETTA -  L’accordo c’è e l’Italia la spunta sui due principi che dovrebbero dare finalmente sostanza al concetto che è alla base del nuovo patto di solidarietà europeo sui flussi migratori: chi sbarca in Italia o a Malta sbarca in Europa, l’accoglienza ma anche i rimpatri di chi arriva non saranno più solo sulle spalle dei paesi di approdo.

La ministra dell’Interno Luciana Lamorgese ha portato a casa un risultato significativo: il meccanismo di redistribuzione automatica dei migranti salvati nel Mediterraneo settentrionale da navi umanitarie, militari o commerciali riguarderà non solo chi ha diritto alla protezione umanitaria ma tutti i richiedenti asilo, cioè la quasi totalità di chi sbarca. La redistribuzione (tra i Paesi che aderiranno) sarà obbligatoria e lo Stato che riceverà la sua quota di migranti dovrà farsi carico dell’accoglienza, della valutazione dell’istanza di asilo ma anche dei rimpatrio di chi non ha diritto. Gli sbarchi, però, continueranno a essere soprattutto nei porti italiani e maltesi: la rotazione dei porti, altro concetto che all’Italia stava a cuore, avverrà soltanto su base volontaria dunque, tranne che in momenti di particolare pressione, sarà poco probabile che altri Paesi si offrano di ospitare le navi nei loro porti.

L’accordo raggiunto al vertice di Malta tra i ministri dell’Interno di Italia, Francia, Germania, Malta e Finlandia alla presenza del commissario europeo uscente all’immigrazione Avramopoulos lascia molto soddisfatta la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese: “Da oggi possiamo dire che l’Italia non è più sola nella gestione dei flussi migratori – ha detto la Lamorgese – sono molto soddisfatta della disponibilità mostrata dagli altri Stati a seguire una linea finalmente europea. E non era affatto scontato. Porteremo la bozza di accordo al Consiglio degli affari interni a lussemburgo il prossimo ottobre e speriamo che aderiscano molti altri paesi. Non è un pacchetto chiuso, siamo aperti ad eventuali emendamenti, ma è la base per il superamento dell’accordo di Dublino”.



Il meccanismo di redistribuzione dunque non riguarderà gli sbarchi autonomi che, nel 2019 in Italia, hanno portato la maggior parte di migranti ma solo quelli salvati dalle navi e scatterà ad ogni arrivo di una nave e le quote verranno stabilite per ogni Paesi in relazione alla dimensione, alla popolazione e al reddito e che verranno definite successivamente a seconda del numero di Paesi che aderiranno.

Sugli accordi con la Libia, però, l’Europa non intende recedere nonostante la situazione sempre più preoccupante, il recente rapporto dell’Onu, le inchieste giudiziarie, l’assassinio a sangue freddo di un migrante riportato indietro dalla Guardia costiera libica. “Gli accordi con la Libia li teniamo in piedi – ha detto il ministro Lamorgese – la guardia costiera libica sta facendo un buon lavoro e le daremo supporto per mettere in sicurezza i porti di approdo”.


Il ministro dell'Interno tedesco Horst Seehofer si dice "molto soddisfatto" dei risultati raggiunti. "I meccanismi concordati oggi a Malta per i salvataggi in mare gettano la strada per una politica comune europea".

Nella bozza di documento che verrà poi presentato al vertice dei ministri dell'Interno della Ue in Lussemburgo sono stati indicati dei regolamenti "che aiuteranno Malta e l'Italia". Per Seehofer è necessario raggiungere a livello europeo un accordo di "redistribuzione dei rifugiati" perché, conclude, "non possiamo lasciare Malta e l'Italia da sole".

Valutazioni opposte da parte dell'Arci. Un buco nell'acqua". A liquidare così il vertice di Malta è Filippo Miraglia, responsabile per l'immigrazione dell'Arci.  "Tutto rimandato al Consiglio Giustizia e Affari Interni del prossimo 8 ottobre con grandi pacche sulle spalle e dichiarazioni di ottimismo.  A cosa sia servito questo incontro  resta però un mistero: Grecia e Spagna, Paesi col maggior numero di arrivi, non erano presenti; non è chiaro quali siano i migranti da ridistribuire (salvati in mare, richiedenti asilo, rifugiati?); se un migrante è di tipo economico verrà stabilito in base alla provenienza geografica escludendo alcuni Paesi di partenza dal processo di asilo, calpestando diritti e convenzioni internazionali? Continuerà la falsa retorica sui rimpatri (i numeri sono quelli che conosciamo e non aumenteranno) o ci sarà spazio per strumenti di ingresso programmato e programmi di regolarizzazione ad personam?"


Nelle stesse ore in cui a Malta i ministri dell'Interno di Italia, Francia, Germania, Malta e Finlandia cercheranno di dare un'ossatura all'accordo, la Ocean Viking fa sbarcare i 182 migranti salvati nei giorni scorsi nel porto di Messina. "Un segno di speranza" , commentano Msf e Sos Méditerranée, le due uniche Ong in questo momento ad operare nel Mediterraneo. A loro nei prossimi giorni si unirà la Open Arms.